Grazie.

Per la Salute di chi vive nella nostra terra.

Un sistema sanitario funzionante e vicino a casa, tempi di attesa che soddisfino le esigenze di un’assistenza ottimale ai pazienti: questi sono solo alcuni degli obiettivi del nostro piano in 11 punti.

In qualità di medico esperto, io e il mio team ci impegniamo per un riorientamento del sistema sanitario che si concentri sulle esigenze di tutti gli altoatesini.

Ci auguriamo il vostro sostegno per la realizzazione del nostro piano!
— Dr. Hubert Messner

La mia carriera

Dr. Hubert Messner
69 anni, medico pediatra e neonatologo, candidato indipendente nella lista SVP alle elezioni provinciali del 22 ottobre 2023.

vedi Wikipedia

  • Hubert Messner è nato il 27 ottobre 1953 a Bressanone, settimo di nove figli (Helmut, Reinhold, Günther, Erich, Waltraud, Siegfried, Hansjörg e Werner) di Josef Messner (insegnante a Villnöß 1917-1985) e Maria Messner, nata Troi (insegnante a Villnöß 1913-1995). Attualmente vive a Cornaiano/ Appiano, sulla Strada del Vino.

    Ha frequentato la scuola secondaria al Johanneum di Dorf Tirol, il ginnasio al Vinzentinum di Bressanone e si è diplomato al Liceo "Beda Weber" di Merano con la maturità nel 1972.

    Nel 1978 ha conseguito il dottorato in medicina in medicina e chirurgia presso l'Università di Innsbruck.

    Nel 1983 ha conseguito il diploma di specializzazione in pediatria presso l'Università di Modena.

    Nel 1983 si è diplomato in neonatologia presso la Clinica Mangiagalli di Milano e la Clinica Universitaria di Graz.

    Dal 1986 ha lavorato come medico senior in pediatria presso l'ospedale regionale di Bolzano. Dal 1992 è stato responsabile del trasporto neonatale a livello nazionale (ambulanza/elicottero). Dal 1997 è stato responsabile dell'unità organizzativa e funzionale per la terapia intensiva neonatale e il trasporto neonatale dell'ospedale di Bolzano e ha contribuito alla creazione del centro di follow-up.

    Dal 1997 al 2007 è stato membro del Consiglio Sanitario, dal 1997 membro della Commissione Perinatale e dal 2005 al 2008 consigliere dell'Ordine dei Medici di Bolzano. Nel 2007 è diventato Primario della struttura complessa di neonatologia e terapia intensiva neonatale di Bolzano. Nel 2010 ha assunto l'incarico di Primario del Dipartimento transmurale di Pediatria, che comprende pediatria, neonatologia, perinatologia, chirurgia pediatrica e pediatria di base.

  • Tra il 2010 e il 2019 è stato membro attivo del Comitato etico per gli studi clinici. Dal 1980 è impegnato nell'insegnamento presso la Scuola Superiore Regionale Claudiana per le Professioni Sanitarie. Nel 2012 ha contribuito all'istituzione del Centro di simulazione neonatologica presso la Claudiana, seguito dall'istituzione delle Cure palliative pediatriche nel 2015.

    Dal 2015 al 2017 ha rappresentato il Primario della Provincia di Bolzano ed è stato il referente dell'assessorato alla Sanità per la collaborazione alla Riforma sanitaria 2020.

    Dal 1980 partecipa attivamente a diverse società neonatali e ai loro gruppi di lavoro a livello nazionale ed europeo. Come coautore di due libri ("Trasporto neonatale", "Farmacoterapia per neonati") ha pubblicato diverse perizie.

    A partire dal 1990 ha svolto un ruolo di primo piano nella creazione della rete neonatale e nella regionalizzazione della terapia intensiva neonatale in Alto Adige. In questo modo ha contribuito al miglioramento sostenibile della qualità e dei risultati delle cure neonatali. In totale, Hubert Messner ha assistito circa 15.000 neonati prematuri e malati e ha effettuato circa 750 trasporti neonatali in ambulanza e in elicottero.

    È andato in pensione il 1° gennaio 2018. Tuttavia, è rimasto una persona di riferimento nell'azienda sanitaria ed è stato coinvolto, tra l'altro, come membro attivo del gruppo di risonanza della direzione e come consulente esterno.

  • Nel 2020 Hubert Messner ha pubblicato il suo primo libro "Der Schmale Grat" (sul filo del crinale) insieme al coautore Lenz Koppelstätter presso Heyne-Ludwig-Verlag. Il libro è entrato nella classifica dei bestseller dello Spiegel. Il suo secondo libro "Eine gute Zeit zu leben" è seguito nel 2023, anch'esso scritto con Lenz Koppelstätter e nuovamente pubblicato da Heyne-Ludwig-Verlag.

    Hubert Messner è sposato con Cristina Ruscelli. La coppia ha tre figli, Alex, Tim e Nik, nati tra il 1996 e il 2003.

  • Insieme al fratello Reinhold, Hubert Messner ha partecipato a diverse spedizioni in Himalaya e Karakorum come medico di spedizione. Un'impresa notevole è stata la traversata dei deserti di ghiaccio della Groenlandia da sud-est (Isertok) a nord-ovest (Thule) nel 1993. Un tentativo di raggiungere il Polo Nord nel 1996 non è andato a buon fine. Da ricordare anche la sua partecipazione alla spedizione della parete nord del Nanga Parbat nel 2000.

    Da quando è andato in pensione, si è impegnato in progetti sociali come i "pasti a domicilio" nel suo comune di residenza e sostiene il "volontariato" nei masi di montagna in Alto Adige. È inoltre coinvolto nel progetto "Sino-German Training Program on Neonatal Respiratory Care" in Cina.

  • Hubert Messner si presenta come candidato non di partito alle elezioni provinciali del 2023 per il Partito Popolare Sudtirolese (SVP). Nel 2023 ha ricevuto la Decorazione d'Onore del Tirolo per il suo "eccezionale lavoro pubblico o privato".

  • Messner ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali (vedi PubMed) e ha ottenuto un fattore di impatto cumulativo di 5,054. Ha partecipato a numerosi studi a livello nazionale e internazionale. Oltre alle visite di studio all'Hospital for Sick Children di Toronto (1990) e al Great Ormond Street di Londra (2000), nel corso degli anni ha continuato a seguire corsi di formazione avanzata a livello nazionale e internazionale.

“Tutti hanno diritto a una buona assistenza sanitaria e alla previdenza sociale”.

Estratto del nostro piano in 11 punti per un nuovo corso per il Sistema Sanitario in Alto Adige – Südtirol

1. La valorizzazione del
Servizio Sanitario sul territorio

Vogliamo introdurre Teams multiprofessionali dotati di tecnologie innovative, per garantire le prestazioni sanitarie adeguate in ogni zona della nostra Provincia.

2. I tempi di attesa devono garantire un’ottimale cura
dei Pazienti

La vostra salute non può essere messa in coda! Ci impegniamo per sistemi di prenotazione più flessibili e per un miglior coordinamento delle risorse disponibili.

3. Una nuova organizzazione per i Reparti di Pronto Soccorso

Vogliamo alleggerire la pressione sui Pronto soccorso e riorganizzarli in modo più efficiente con Sistemi di Triage efficaci.

4. Un Sistema Sanitario Pubblico forte, per attrarre risorse e soddisfare la popolazione

Dobbiamo garantire migliori condizioni di lavoro, possibilità di carriera e di alloggio per
il personale clinico.

5. Nuove misure per superare la carenza di medici e personale tecnico – assistenziale

Per combattere la carenza di medici ed infermieri occorrono nuove misure per reclutare all’estero ed in Italia, puntiamo ad una migliore formazione ed a più incentivi.

6. Migliorare l’assistenza e la gestione del personale tecnico – assistenziale

La professione di infermiere/a è una importante colonna della nostra società. Ci impegniamo a garantire migliori condizioni, migliore aggiornamento professionale e maggior riconoscimento.

7. Ottimizzare la gestione
delle Sale Operatorie

Vogliamo utilizzare al meglio le risorse disponibili e portare avanti la Chirurgia supportata da tecnologie robotiche.

8. Soluzioni per garantire un’informatizzazione moderna del nostro Sistema Sanitario

Le nuove tecnologie devono essere in grado di migliorare la Comunicazione e l’Amministrazione per rendere ottimale l’Assistenza sanitaria per pazienti e famiglie.

9. Un’Azienda Sanitaria che comunichi in modo efficace e professionale

Ci impegniamo a realizzare un confronto aperto tra i diversi livelli dell’Organizzazione della Sanità.

10. Sanità e Sociale al lavoro insieme nel campo sociosanitario

Vogliamo realizzare uno stretto rapporto di collaborazione tra le strutture sanitarie e quelle socioassistenziali.

11. L’invecchiamento attivo come priorità per l’iniziativa politica

Il cambiamento demografico ci sta trasformando in una società dove si vive a lungo. Ma l’invecchiamento non può essere gestito solo a livello individuale: c’è bisogno di campagne di promozione, di programmi e di strutture.

I miei sostenitori

  • Jutta Perkmann, economista e madre di un bambino prematuro, fondatrice ed ex presidente dell'associazione "Neonati prematuri Alto Adige".

    "14 anni fa ho conosciuto Hubert Messner come eccellente primario del reparto di terapia intensiva neonatale di Bolzano - e non solo come medico, ma anche come responsabile di un reparto particolarmente impegnativo. Oltre alle sue straordinarie capacità mediche, apprezzo la sua umanità: Hubert Messer è una persona i cui valori fungono da bussola".

  • Arno Kompatscher, Presidente

    "Hubert Messner non è solo una persona dotata di una particolare sensibilità e di grande empatia, ma ha anche l'esperienza necessaria per aiutare il servizio sanitario ad affrontare le numerose sfide grazie alla sua pluriennale attività di medico primario nel reparto di Neonatologia di Bolzano. Sono lieto che abbia accettato di candidarsi alle elezioni provinciali nella lista del Partito Popolare Sudtirolese e gli auguro ogni successo."

  • Reinhold Messner, fratello e alpinista estremo

    "Sono lieto che mio fratello Hubert si candidi per il consiglio provinciale altoatesino. È un pensionato, ma giovane di cuore, uno sportivo a tutti gli effetti. Ha vissuto il mondo tra il Polo Nord e il Polo Sud e ha ancora abbastanza energia per dare il meglio per l'Alto Adige nei prossimi anni".

  • Günther Sitzmann, Primario della chirurgia dell' Ospedale di Brunico e Presidente dell' ANPO

    "Sostengo Hubert Messner perché è un partner affidabile con una profonda conoscenza del settore sanitario".

  • Lenz Koppelstätter, autore di bestseller e giornalista

    "Io sostengo Hubert! Perché è un soccorritore umano. Perché vuole davvero cambiare qualcosa nel sistema sanitario altoatesino. E può farlo. Perché so che darà tutto. Perché ha a cuore il futuro dei nostri figli. Perché è un esempio di come si vive bene."

  • Martin Steinkasserer, Primario di ginecologia e ostetricia all'Ospedale di Bolzano

    "Hubert è molto rispettato e apprezzato sia dal suo team che all'interno e all'esterno dell'ospedale per il suo modo collegiale, la sua eccezionale competenza medica e il suo lavoro orientato alla soluzione. In quanto profondo conoscitore della materia, è stato ed è un importante consulente per le questioni strategiche del sistema sanitario. Come membro del consiglio provinciale sarebbe una risorsa eccezionale".

  • Michael Seeber, Presidente del Consiglio di Sorveglianza della Società Leitner

    "Hubert Messner non è solo un medico eccellente, ma ha plasmato lo sviluppo e la gestione della Neonatologia dell'ospedale di Bolzano per oltre 30 anni. Il suo spirito critico e la sua forza innovativa sarebbero particolarmente preziosi per la politica provinciale e il sistema sanitario dell'Alto Adige."

  • Gotthard Bonell, Artista

    "Conosco Hubert Messner come una persona sociale, competente, equilibrata, culturalmente interessata, con un pensiero positivo e sempre pronto al dialogo. Grazie alla sua indipendenza e il suo spirito aperto, nonché alla sua esperienza decennale nel servizio sanitario altoatesino, può certamente essere un rappresentante estremamente valido nel consiglio provinciale altoatesino. Per lui l' uomo sta al centro e lo ha documentato in dettaglio nel suo libro "Eine gute Zeit zu leben".